

Pietra leccese oro del Salento
La pietra leccese è l’oro del Salento, qui infatti si trovano le cave centenarie da cui si estrae.
E’ composta da calcare tenero, dell’era cenozoica, caratterizzato da una vera fauna d’invertebrati e da vertebrati, in particolare pesci e odontoceti. Di colore quasi bianco o giallino (in questo caso prende il nome di Carparo)
Pietra leccese differenza di taglio
La pietra leccese si può usare con superficie grezza (come da foto in alto) o a “taglio sega”, cioè con finitura liscia, in modo da renderla quasi bianca.
Pietra leccese impieghi:
Questa pietra è estremamente versatile, si può impiegare sia nell’edilizia che nella produzione di oggetti di design.
In edilizia:
- rivestimenti sia lisci che lavorati
- pavimenti
- rivestimenti esterni
- capitelli, colonne e modanature
Decoro e complementi:
- vasi e oggetti d’arredo
- fontane
- vasche, lavabi e lavandini cucina
- decori e cornici

